fbpx
17 Giugno 2015

10 errori nel cucito che faranno sembrare i tuoi capi come fatti in casa

  1. Usare un tessuto che non è adatto al cartamodello.

Non c'è nulla di sbagliato nell'andare contro le regole rigide imposte dai cartamodelli. È questo il bello del cucirsi le cose da sola, puoi scegliere tutto quello che vuoi... Dal tessuto allo stile.

Ma è sempre meglio dare importanza, almeno come guida nella scelta dei tessuti, ai consigli di chi è esperto.

Se il tessuto è sbagliato non importa quanto il capo sia ben cucito (puoi mettere a frutto tutta la tua tecnica e la tua professionalità) il tuo capo sembrerà sempre fatto in casa. Se il tessuto è rigido quando dovrebbe essere morbido, o se il tessuto crea un panneggio morbido quando dovrebbe essere rigido il tuo capo urlerà fatto a mano a pieni polmoni.

 

  1. Posizionare i cartamodelli di un capo in due direzioni diverse su un tessuto a fantasia o di velluto.

Se cuci un abito di satin o un paio di pantaloni in velluto e il davanti e il dietro hanno due diverse sfumature dello stesso colore tutti sapranno che quel capo l'hai fatto tu, garantito al limone.

O se cuci una camicetta a fantasia ma sulla schiena la fantasia è a testa in giù... Bhe, hai capito cosa intendo dire!

Tutti vogliamo fare economia di tessuto, quindi stendiamo i cartamodelli in una maniera che Tetris ci fa un baffo... Specialmente se sappiamo che quella pezza di tessuto l'abbiamo comprata in saldo e non potremmo averne dell'altra. Ma quando si tratta di tessuti felpati come il satin, il velluto o il corduroy (ovviamene ce ne sono altri nella suddetta categoria) o di tessuti con stampe monodirezionali, tutte le parti del cartamodello vanno posizionate nella stessa direzione. Altrimenti il capo sembrerà avere due diverse sfumature di colore e la fantasia sarà a testa in giù.

Potrà servirti più tessuto, dipende dalla profondità del tuo cartamodello e del tessuto.

Eccoti un disegno di come posizionare il cartamodello in caso di tessuto felpato o meno.

A sx: tessuto normale. A dx: tessuto felpato o a fantasia

Immagine presa dall'articolo originale.

 

a) NON FELPATO: i pezzi del cartamodello possono essere poggiati in entrambe le direzioni.

b) FELPATO: i pezzi del cartamodello devono essere poggiati in un'unica direzione. Poiché il colore del tessuto sarà diverso a seconda della direzione. Anche le tasche, i cinturini etc. devono essere posizionati nello stesso verso.

Alcuni cartamodelli preconfezionati hanno delle indicazioni specifiche nel caso si utilizzi un tessuto felpato. Ricorda solo di acquistare più tessuto del normale, utilizza la profondità del tuo tessuto come mezzo di paragone.

Il tessuto in più va calcolato sul cartamodello e il tessuto. […]

 

  1. Tagliare il tessuto senza verificare che i cartamodelli siano dritti.

Un cartamodello è posizionato dritto solo quando il suo drittofilo è parallelo alla cimosa del tessuto.

Quando si posiziona un cartamodello sul tessuto viene spontaneo raddrizzarlo ad occhio.

Solitamente ad un primo sguardo il cartamodello può sembrare dritto. Ma se si misura il cartamodello dal suo drittofilo alla cimosa potresti scoprire che il posizionamento è sbagliato.

Il risultato è che il capo non cade bene, farà difetto e darà fastidio addosso.

Una volta che il tessuto non è tagliato secondo il drittofilo niente e nessuno potrà correggerlo. L'unica è tagliarlo di nuovo, controllando che il drittofilo del cartamodello sia parallelo alla cimosa del tessuto.

 

  1. Usare la fodera sbagliata o non usarla proprio.

Ci sono così tanti tipi di fodera che trovare quella giusta per il proprio capo può diventare una vera e propria avventura.

Qualche volte la fodera può sembrare solo un più che può essere evitato. Ma la fodera è importante per dare al tuo capo un finish pulito e liscio, oltre, ovviamente, dare anche supporto in più se serve.

Quando ho cominciato a sistemare le giacche foderate, anni fa, fui sorpresa di scoprire che le aziende manifatturiere foderavano tutta la giacca, e non solo il davanti, il dietro e il colletto.

Usavano una teletta adesiva che si fondeva con il tessuto diventando come una seconda pelle e dando alla giacca un finish liscio indipendentemente dal peso del tessuto.

Tutti gli orli, anche quelli delle maniche, sono foderati.

La fodera previene antiestetiche ondulazioni, pieghe e curve. Da a colletti, scolli e girimanica un aspetto fresco e pulito.

Da corpo e supporto al corpo di giacche e cappotti. […]

 

  1. Ignorare i segni del cartamodello.

Oh, che noia tutti quei segni che sono sul cartamodello e che si mettono in mezzo tra te e la confezione!

Immagine presa dall'articolo originale.

Ho sempre ignorato quei segni perché non vedevo l'ora di cucire. Ma sappiamo tutti che, nel mondo del cucito, un passo saltato all'inizio può essere causa di un sacco di perdite di tempo e di frustrazione alla fine.

Quando ho capito l'utilità di quei segni mi sarei presa a calci da sola.

Ignorare i segni sul cartamodello preconfezionato ti metterà nella condizione di indovinare cosa fossero o, peggio ancora, di ritornare sui tuoi passi quando il capo è ormai parzialmente cucito. E, qualche volta, non saranno nemmeno così accurate come se le avessi segnati come si deve fin dall'inizio.

Risparmia tempo e pillole per il mal di testa e evita l'effetto fatti in casa.

Se le cuciture non corrispondono o sono disarmoniche il tuo capo sembrerà fatto in casa. […]

 

  1. Stirare i margini di cucitura quando sono già cuciti ad un altro pezzo di tessuto.

Lo so che conosci il detto stira mentre cuci da quando hai cominciato a cucire. E, sorpresona! Ci sono persone che continuano a NON farlo!

Stirare è importante nella resa finale del capo. Saltare questo passaggio vanificherà tutto il tempo che hai impiegato nella confezione.

E' sempre bene avere una piccola asse da stiro vicino a dove cuci, ti ricorderà di stirare e non lo farà sembrare una tortura.

Se non puoi avere un'asse da stiro vicino a te prepara una una pila di capi dalle cuciture non finite da stirare e stira tutto in una volta.

Quando vedrai il risultato sarai contenta della fatica impiegata.

 

   7. Ripiegare e cucire un collo o un giromanica invece di usare cuciture addiacenti.

Nulla urla fatto in casa come questo e mi vengono i brividi tutte le volte che lo vedo.

Non puoi ottenere un buon risultato ripiegando su se stesso un margine di cucitura curvo e cucire tutto il giro manica e il collo.

Invece ottieni solo pieghe e, al massimo, di stiracchiare la zona così che diventa tutta a bozze invece di stare piatta.

Non importa quanto bene sai cucire... Questo errore trasformerà tutto in un casino.

Metti una paramontura e fai uno sbiego, ci vorrà un po' ma ne varrà la pena.

 

  1. Lasciare la cuciture non finite e filacciose.

Il tuo capo dovrà avere un bell'aspetto fuori e dentro. E' questo che mi hanno insegnato a scuola ma la frase “ma chi lo vede il dentro, Katrina???” continuava a tornarmi in testa. Mi faceva sentire bene. Ok, no... Mi faceva STARE bene.

Ma seriamente, le cuciture non finite possono essere viste solo da te... E non sarebbe un grosso problema...

Ma se sono sfilacciate, fidati, diventano un grosso problema.

Tralasciando il fatto che dovrai tagliare fili che pendono ogni due secondi, ma se la sfilacciatura è profonda rischi di causare un buco nel tessuto.

E chiudere il buco potrebbe inficiare la vestibilità del capo. […]

Parlando di cuciture, lasciatemi dire che anche utilizzare una cucitura sbagliata per il tessuto che avete darà al vostro capo finale un aspetto da fatto in casa.

Esempio, lo chiffon. Lo chiffon è trasparente, quindi il punto migliore è quello alla francese, vale a dire quella cucitura in cui non si vede il risvolto e che da un'apparenza uniforme, pulita e senza fili che pendono.

Lo chiffon si sfilaccia facilmente quindi bisogna assolutamente fare delle cuciture strette.

Ti darai una pacca sulla spalla da sola una volta che userai il giusto punto al giusto tessuto per finire di confezionare un capo, vedrai. […]

 

  1. Cucire male l'orlo.

Fate male l'orlo e si noterà come un bernoccolo in testa. Perché è automatico, l'occhio cadrà proprio li... E cancellerà in due secondi tutto il grande lavoro che hai fatto sul resto del capo.

L'orlo è l'ultimo passo da compiere per concludere il capo.

L'angolo del confessionale: quando arrivo all'orlo sono stufa e voglio concludere il prima possibile. Il che significa andarci giù pesante con la macchina da cucire. Ma questa non è l'idea migliore specialmente per abiti di alto taglio.

Prendi tutto il tempo che ti serve per cucire a mano l'orlo (lo so, anche io odio cucire a mano!) oppure cuci a punto nascosto con la macchina da cucire, ti aiuterà a cucire un capo che sarai orgogliosa di indossare. [...]

 

  1. Indossare il capo così com'è, senza personalizzazioni o correzioni.

Prendi il cartamodello dalla rivista, tagli il tessuto che ti serve, cuci e lo metti addosso.

Non ci credi! Ti sta benissimo, e senza doverlo nemmeno personalizzare!

E poi ti svegli tutta sudata...

Ma è stato un bel sogno.

E' corretto dire che il 99.9% delle volte in questi casi dovrai modificare il cartamodello in qualche modo, la modifica può essere grossa o piccola. È così.

Prima di mettere mano alla macchina da cucire, controlla che il capo ti stia bene. Non buttare via soldi e tempo. Usa una mussolina per verificare ogni cartamodello acquistato.

Sì, allungheranno i tempi di confezione ma non rischierete di buttare via del tessuto buono e non rischierete di confezionare un capo che non vi stia.

Ne vale la pena, no?

 

 

 

5 comments on “10 errori nel cucito che faranno sembrare i tuoi capi come fatti in casa”

  1. Articolo interessante e molto molto veritiero. Mi piacerebbe conoscere il tipo di cucitura adatto ai vari tessuti. Dove posso trovare una tabella che definisca tessuto e cucitura adatta?
    Grazie per le informazioni utili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

I 9 SEGRETI PER VESTIRSI MEGLIO

Scopri i grandi segreti dei migliori stilisti al mondo
SCARICA GRATIS
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram