fbpx
16 Luglio 2015

Aiuto! Mi è esplosa la bobina!!!

Come sistemare la tensione della bobina.

Se cuci sai di che parlo quando dico "oh mio Dio! È esplosa la bobina!". Ci siamo passate tutte!

Fili dappertutto, tessuti smangiucchiati e ago incastrato.

Oh che gioia! #sarcasmo

Bene, oggi parleremo di cosa fa esplodere le bobine delle macchine da cucire e cosa puoi fare per risolvere il problema.

Abbiamo (l'autrice dell'articolo parla del loro gruppo Facebook N.d.T) compilato una lista delle possibili cause e soluzioni al problema. La cosa difficile è che non c'è un'unica soluzione o un un unico motivo per cui la bobina esplode.

Quindi abbiamo creato una lista dei possibili colpevoli.

Salvatevi questo articolo da qualche parte, vi tornerà utile in futuro!

Questo post è stato ispirato da una domanda posta nel gruppo Facebook di Craftaholics Anonymous.

"Potete aiutarmi? Non riesco a capire perché la bobina fa così! -Em"

(Le risposte sono una fusione dei commenti a dei topic pubblicati sulla pagina FB del gruppo. N.d.T)

Cosa fare quando la bobina esplode:

  1. Potrebbe essere un problema di tensione del filo, sistemala.
  2. Pulisci bene l'interno della macchina da cucire per togliere bioccoli di polvere o pezzetti di filo.
  3. La bobina potrebbe non essere ben inserita all'interno del suo scomparto. Tirala fuori e reinseriscila, ma fa molta attenzione.
  4. I fili potrebbero essere nel posto sbagliato. Infilali di nuovo.
  5. Potresti non aver avvolto bene la bobina. Srotola il filo e riavvolgilo di nuovo.
  6. Fai attenzione di aver inserito la bobina nel verso giusto. La maggior parte delle macchine da cucire hanno bobbine che girano in senso orario, ma fai affidamento al manuale di istruzioni della macchina perché alcune hanno la bobina che gira in senso antiorario.
  7. La tensione sulla bobina potrebbe non essere corretta. Quando la tensione è giusta dovresti essere in grado di tenere in alto il filo della bobina e questa dovrebbe scendere di qualche cm per poi fermarsi. Se la bobina piomba a terra non c'è abbastanza tensione. In questo caso usa la vite sul lato del vano per stringerla. Se non scende proprio allora c'è troppa tensione, svita la vite per allentarla. Ricorda: sinistra-smolli, destra-stringi.
  8. Cambia l'ago. Qualche volta gli aghi si piegano o si spuntano. Bisogna sostituirli quando è così. Gli aghi dovrebbero essere cambiati ogni 4-6 ore di cucito.
  9. Cerca di usare diversi tipi di filo. I fili sono fatti di materiali naturali o sintetici e alcune macchine da cucire non funzionano bene con gli uni o con gli altri.
  10. Sincerati che la bobina e gli aghi siano della giusta misura della macchina da cucire. Aghi e bobine generiche o di sottomarca possono creare problemi di tensione.
  11. Rassicurati di tenere entrambi i fili quando cominci a cucire.
  12. Usa sempre lo stesso filo in alto e in basso.
  13. Olia la macchina da cucire. Alcune volte ha solo bisogno di quello!
  14. E se tutto fallisce... Portala a riparare! Le macchine da cucire sono come le auto e ci vuole la revisione!

Spero che questo post ti aiuti a trovare una soluzione e che ti abbia insegnato a sistemare da sola la bobina della macchina da cucire!!!

Ps. Per scoprire quali sono i colori, i tessuti, i tagli, i colli... Più adatti alla tua figura scarica la guida gratuita "I 9 segreti per scegliere l'abito giusto".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

I 9 SEGRETI PER VESTIRSI MEGLIO

Scopri i grandi segreti dei migliori stilisti al mondo
SCARICA GRATIS
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram