fbpx
17 Marzo 2015

Come evitare di sforare il budget di nozze per colpa degli accessori - Tendenze sposa 2015

Parliamo innanzitutto dei gioielli.

I gioielli della sposa sono spesso un'incognita perché ogni città ha le sue tradizioni in merito.

Ci sono spose che durante quel giorno saranno impreziosite solo dalla fede nuziale, spose che indosseranno l'anello di fidanzamento sulla mano destra e spose che, per l'occasione, investiranno in una parure matrimoniale fatta di collana, orecchini e bracciale.

L'unica cosa che devi fare è capire in che squadra appartieni e budgettare di conseguenza...

Se opti per la fede (da sola o con l'anello di fidanzamento) puoi direttamente cancellare la tua voce gioielli alla categoria accessori sposa.

Se opti per una parure dovrai sederti un momento e farti un paio di conti, specialmente se programi di comprare nuovi gioielli.

Può venirti in contro la tradizione.

Lo sapevi che in alcune parti di Italia è la suocera a regalare la parure nuziale alla sposa? In altre, invece, la suocera regala solo la collana o solo gli orecchini.

In altre parti d'Italia ancora la parure è composta da gioielli di famiglia e viene prestata alla sposa solo per il giorno delle nozze.

Come vedi ci sono molte opzioni ma, da qualunque parte d'Italia tu provenga, se opti per la parure ricordati di budgettarla sempre... E di non affidarti troppo alla tradizione e alle promesse vaghe di regali o prestiti.

Grazie a dalle promesse vaghe i miei genitori sono 30 anni che aspettano il lampadario del salotto.

Guarda una sposa entrare da un fioraio e la vedrai uscire con un'espressione di puro orrore dipinta in volto.

Si sa, i fiori costano!

Possono dire quello che vogliono le riviste patinate del settore ma, anche scegliendo fiori di stagione, il fioraio è una voce di budget da non prendere sottogamba.

E' anche vero che le cifre si gonfiano perché coprono, non solo il bouquet, ma anche l'allestimento cerimonia, ristorante e, spesso, casa della sposa.

Ma noi rimaniamo concentrate sul bouquet.

Anche qui le tradizioni si sprecano! Lo regala la suocera, lo regala il fidanzato, lo compra la famiglia della sposa...

Oh santo cielo! Come non fossimo già abbastanza incasinate nel sceglierne la forma che non ci faccia sembrare un davanzale semovente!!!

E anche qua meglio non affidarsi alle tradizioni, essere concrete e budgettare il bouquet per non avere sgradite sorprese alla fine.

Negli ultimi anni si sta levando la voce delle spose che non amano i fiori e che scelgono bouquet alternativi, personalmente capiamo perfettamente questo punto di vista...

Come non provare disappunto davanti ad una fattura di 800 euro mentre attorno a te aleggia un pungente odore di decomposizione perché ti sei portata a casa i fiori dell'allestimento della cerimonia e del ristorante per non farli buttare via?

I fiori hanno vita breve una volta colti e capiamo il punto di vista di chi non vuole accollarsi la spesa di qualcosa di così fallace.

Ci sarebbe anche la torta nuziale, nella lista delle cose fallaci, ma quella si spera sempre che ne avanzi una fetta per il giorno dopo! Gnam!

E quindi le spose dai bouquet alternativi, e spesso DIY, si sono levate facendoci conoscere i loro bouquet alternativi! Guarda la gallery in calce all'articolo!!!

Simpaticissimi, spesso a costo zero e super fantasiosi!

Vale la pena far migrare il budget per il fioraio per un allestimento e un bouquet fatto di chupachupa!

I bambini non dimenticheranno presto il tuo matrimonio!

Entriamo in una zona franca ma non meno pericolosa per il budget e parliamo di guanti, velo e scarpe da sposa.

Quali sono le difficoltà incontrate dalle spose in questo ambito? Solitamente si tratta di incomprensioni con gli atelier.

Molti atelier vendono anche gli accessori sposa e, nel presentare il conto alla sposa, propongono anche l'acquisto degli accessori.

Alcuni accessori, spesso, vengono regalati spontaneamente dall'atelier, altre volte vengono spacciati per regali e poi fatti inserire nella fattura finale.

Anche in questo caso, occhi aperti! Chiedete sempre, al momento della firma del contratto di acquisto, se le modifiche dell'abito sono comprese nel prezzo e se lo sono anche gli accessori che sono stati proposti durante la prova.

L'accessorio per eccellenza è il velo, di varie lunghezze, forme, tessuti e colori è ritenuto il simbolo della sposa.

Negli ultimi anni sta cadendo un po' in disuso e rimpiazzato da velette e accessori per capelli impreziositi da cristalli.

Da una parte è una mera questione di moda e tendenza, dall'altra si tratta di apertura degli occhi da parte delle spose sulla simbologia del velo.

Tra riferimenti sessuali (sapevi che il velo rappresenta la verginità della sposa e, nella fattispecie, l'imene intatto?), rimandi Edipici (sapevi che è il padre della sposa a sollevare il velo alla sposa una volta all'altare a simboleggiare una deflorazione incestuosa?) e veri e propri mezzi truffaldini (sapevi che il velo, introdotto nei matrimoni dell'antica Roma, veniva alzato solo a cerimonia conclusa per evitare che i due sposi, non trovandosi di proprio gusto, scappassero via per non sposarsi?), non sono poche le spose che se lo sono strappato di testa in atelier urlando -no! No!-.

Tu fa ciò che ti senti di fare, ignora le tradizioni se vuoi ignorarle o seguile se per te non sono un problema.

Ricorda che l'unico problema che riscontrerai con il velo è scoprire di doverlo pagare quando ti era stato promesso in regalo!

Parliamo un momento delle scarpe.

Nell'epoca che ha sancito l'affermazione delle ballerine e delle converse ci sono ragazze che indossano i tacchi alti in rare occasioni... E il matrimonio è una di queste!

Molte spose decidono di indossare scarpe che hanno un'autonomia dal dolore di due ore per poi sostituirle con scarpe più comode.

Questo significa che ci sono spose che comprano due paia di scarpe!

Tu hai tenuto in conto il cambio di scarpe? L'hai budgettato o ripiegherai su un paio di scarpe comode che già possiedi? Qualsiasi sia la tua scelta controlla sempre che le scarpe che compri siano di buona fattura e valgano il prezzo.

Tra i vari resoconti delle spose l'incidente che capita più spesso è la rottura del tacco! ...appena uscite di casa.

Infine parliamo di un accessorio molto chic ma caduto in disuso ormai da tempo: i guanti.

Lunghi o corti, in seta o in pizzo sono stati, per anni, un accessorio importante ed elegantissimo per la sposa, avevano un unico difetto: i guanti si toglievano una volta in chiesa per non essere rimessi più!

Forse l'accessorio sposa con meno vita in assoluto!!!

Che dire? Un po' triste, no?

Negli ultimi anni si è tentato di riportare il guanto in auge con delle alternative molto interessanti: i manicotti.

Corti sulle dita, coprono il braccio o solo il polso, e sono fatti di pizzo o velo. Alcuni hanno la forma di piccoli bustier con tanto di laccetti e asole e sono una bella alternativa al classico guanto e, ovviamente, hanno una vita più lunga!

Anche in questo caso, occhi aperti! Alcuni abiti comprendono questi manicotti come accessorio fisso già compreso nel prezzo.

Altri no. Informatevi per tempo per evitare di vedere il prezzo finale lievitare misteriosamente!

Questi sono gli accessori sposa di base da tenere d'occhio, e tu sei stata attenta?

Immagini gallery, fonte: Offbeat Bride

Ps. Per scoprire quali sono i colori, i tessuti, i tagli, i colli... Più adatti alla tua figura scarica la guida gratuita "I 9 segreti per scegliere l'abito giusto".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

I 9 SEGRETI PER VESTIRSI MEGLIO

Scopri i grandi segreti dei migliori stilisti al mondo
SCARICA GRATIS
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram