fbpx
7 Agosto 2015

Guida ai punti della macchina da cucire

Hai mai guardato la macchina da cucire e i punti disponobili domandandoti che diamine di punti fossero? Anche io. Le macchine da cucire variano per il diverso assortimento di punti che offrono alle sarte.

La mia ne ha circa un centinaio e la cosa può mettere in crisi! Quindi sono qua per aiutarti a conoscere i punti della tua macchina da cucire.

La verità è che sto scrivendo questo articolo con il manuale della macchina da cucire sotto mano, perché in tutta onestà, non uso questi punti e non so esattamente a cosa servano. Quindi non sentirti sola.

La tua macchina da cucire avrà punti differenti della mia o indicarli diversamente ma spero che l'articolo ti sia comunque di aiuto ad identificare i punti sulla tua macchina.

Ecco la prima batteria, si tratta dei punti che userai di più nel cucito:

Immagini prese dall'articolo originale

1) Punto dritto: il punto base che userai nella stragrande maggioranza dei casi.

2) Punto dritto con l'ago molto più a sinistra: questo ti aiuterò a cucire più a sinistra, se ti serve.

3) Punto di chiusura automatico: punto di chiusura automatico all'inizio e alla fine del cucito senza il bisogno di fare l'impuntura.

4) Punto di chiusura: questo punto farà un punto annodato invisibile all'inizio e alla fine del cucito. Utile quando serve che l'impuntura sia invisibile.

5) Punto a triplo stretch: utile quando hai bisogno di un punto elastico ma solido. Come, ad esempio, nel cucire un giromanica.

6) Punto a zig-zag: il classico punto a zig-zag.

7) Punto a zig-zag multiplo: usa questo punto per chiudere i bordi di un tessuto stretch che rischia di fare i bozzi con un punto regolare. Questo punto lo impedirà.

8) Punto sopraggitto: si usa per finire un orlo. Sulla mia macchina da cucire va utilizzato con un piedino apposito. Il piedino sopraggitto che guida il tessuto mentre lo cuci. Controlla il manuale e vedi se lo hai anche tu.

9) Punto maglia: questo punto si usa per cucire maglia e tessuto in stretch. Cucire lungo i bordi con una cucitura più grande permette di tagliare via l'eccesso e la parte di tessuto non cucita sarà più vicina ai punti.

10) Punto stretch: usa questo punto per il tessuto in maglina o quando hai bisogno che i punti non siano troppo rigidi.

11) Orlo invisibile (stretch): cuce un orlo invisibile su tessuti in stretch

12) Orlo invisibile: cuce un orlo invisibile

Punti per asole e occhielli.

Immagini prese dall'articolo originale

Questi sono i punti per i bottoni e gli occhielli, sono di vario tipo e vengono utilizzati per occhielli, aperture e asole.

13) Asola sensibile: questo punto creerà un'asola della grandezza che mi serve. Basta inserire il bottone all'interno del piedino apposito che si usa in questo punto.

14) Asola automatica: questo punto creerà automaticamente un'asola, basta impostare la taglia prima di cominciare a cucire.

15) Asola rotonda: utilizzato principalmente in tessuti di media pesantezza.

16) Asola a serratura: questo punto è utilizzato per tessuti leggeri e delicati.

17) Asola a serratura tonda: buono per tessuti di peso medio o pesante. Ottimo per bottoni grossi.

18) Asola in stretch: si usa sui tessuti in stretch.

19) Asola in maglia: si usa sulla maglia.

20) Cuci-bottone: con questo punto e il piedino apposito posso cucire un bottone al suo posto.

21) Punto di rammendo: ripara strappi e buchi.

22) Tracking: rinforza dove c'è n'è di bisogno, ad esempio nelle tasche el cavallo.

23) Occhiello: crea gli occhielli.

25) Punto da imbastitura.

Punti satin:

Immagini prese dall'articolo originale

questi punti sono chiamati così e hanno l'aspetto di un zig-zag molto fitto.

Sono punti decorativi, ottimi per bordi di coperte o cose del genere.

LS Locking stitch: crea un nodo invisibile

Punti di bordo:

Immagini prese dall'articolo originale

questi punti decorativi si utilizzano per chiudere i bordi del tessuto:

35) Punto a sella: l'autrice dell'articolo non sapeva il suo utilizzo? Tu sì? Faccelo sapere nei commenti

36) Punto a sella: l'autrice dell'articolo non sapeva il suo utilizzo? Tu sì? Faccelo sapere nei commenti

37) Doppio punto sopraggitto: usa questo punto per chiudere i bordi di tessuti che tendono a sfilacciarsi tanto.

38) Punto overlock: questo punto chiude il bordo del tessuto in un modo simile a come lo chiuderebbe una taglia-cuci. Da un tocco molto professionale al lavoro.

39) Bordo dentellato: punto decorativo

40) Punto applique: usalo per porre delle applique al tessuto o per avere un bordo con un punto applique.

Punti fantasia:

Immagini prese dall'articolo originale

la mia macchina ha anche un sacco di punti fantasia o simpatici che possono essere usati come decorazione. Eccone alcuni qua sopra.

La cosa ti ha aiutato? Hai scoperto altri punti sulla tua macchina da cucire che non pensavi di avere? Io sì, assolutamente!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

I 9 SEGRETI PER VESTIRSI MEGLIO

Scopri i grandi segreti dei migliori stilisti al mondo
SCARICA GRATIS
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram