Mentre il tuo compagno riesuma metodi da naja per sfuggire a quella tortura tu hai una domanda che ti martella in testa.
E che mi metto???
Andare ad un matrimonio sta diventando una vera e propria corsa ad ostacoli, non solo per il fattore regalo (sempre un problema in tempo di crisi), ma anche per il fattore intrattenimento e cibo (sarà di mio gusto? Non è che mi ritrovo a mangiare spigola alle pere?).
Noi donne abbiamo un problema in più: come vestirci.
Perché gli uomini si sa, uno spezzato fresco-lana del 15-18 lo riesumano sempre dall’armadio! Poi basta una camicia carina o un accessorio nuovo e il gioco è fatto! (alcuni non fanno nemmeno quella fatica!).
Noi donne non ce la caviamo così a buon mercato!
Perché, come dice Brignano quel vestito non lo posso mettere! Me l’hanno già visto!.
Quindi bisogna trovare qualcosa di nuovo da mettere.
Accantonata lo stress economico resta lo stress emotivo del rispettare le aspettative degli altri, non superare la sposa e non fare figure barbine.
E possibilmente risolvere la questione del Medio Oriente e la fame nel mondo!
Che.Ansia!
Oggi ti presentiamo degli outfit semplici e alcune dritte da cui trarre ispirazione per renderti la caccia più semplice.
La prima regola che devi seguire è conoscere il tuo corpo quindi, se non hai ancora scaricato la nostra guida… FILA DI CORSA!!!
Poi spulcia i nostri articoli sulle forme femminili e imprimiti in memoria la tua forma e i capi che la valorizzano:
Donna triangolo rovesciato
E ora, eccoti uno specchietto dei matrimoni più comuni a cui potresti essere invitata e alcuni outfit come esempio.
E’ il classico matrimonio a cui TUTTI, almeno una volta nella vita, sono andati.
Cerimonia alla mattina, pranzo, fracasso e spasso fino al tardo pomeriggio.
Solitamente sono tenuti in ville o ristoranti con bei giardini e belle viste e, se il tempo è clemente o fa caldo, buona parte del ricevimento può essere tenuto fuori.
L’unica accortezza in questo genere di matrimoni, incredibile ma vero, sono le scarpe! Molte sposine avvertono le invitate se il proprio matrimonio sarà prevalentemente all’aperto e le muniscono di “salvatacchi” per evitare di sprofondare nella terra morbida.
Tu potrai risolvere il problema con un paio di zeppe, meno eleganti di un tacco 12, assolutamente… Ma non c’è niente di più squallido di un tacco infangato.
L’abito deve essere semplice ed elegante, la sposa ha solo il bianco, tu osa tutti i colori dell’iride! Basta che ti donino.
Tinta unita? Spezzato? Fantasia? Tutto si basa sulla tua conformazione fisica e gusto ma ricordati di equilibrare l’outfit: una scarpa importante vorrà un outfit semplice, con una scarpa semplice si può osare con un outfit più elaborato.
Importantissimo: non esagerare coi lustrini! Sono più da sera.
E i gioielli? Possono essere i tuoi alleati per rendere un abito semplice qualcosa di estremamente chic e sofisticato.
E se qualcosa va storto?
Niente paura! Quello è il giorno della sposa!
Bella in rosa! Zeppa argentata e bracciale importante.
Un outfit semplice ma elegante!
Spezzato in blu con collana floreale.
Gioca con il trucco e rendi le tue unghie parte importante dell'outfit!
Ahia! Qua cominciamo ad alzare un po’ il tiro.
Meno comune del primo, prevede una celebrazione pomeridiana seguita da una cena e, infine, fracasso e spasso fino alla mattina dopo.
Considerati gli orari sono matrimoni spesso organizzati in villa, il fattore “esterno” c’è ma è meno preponderante del classico matrimonio di giorno quindi puoi andare tranquilla di tacco!
Il dress code urla lungo a pieni polmoni ma siamo consci che un abito lungo è un impegno non da poco e non tutte si sentono a loro agio con certe lunghezze.
E’ possibile derogare un lungo per un abito da cocktail importante con lustrini, strass, punti luce o pizzo che lo rendono più da sera.
Sono consentiti i colori scuri ma evita il nero anche se ultimamente si vedono molte invitate in nero anche nei matrimoni meridionali, notoriamente estremamente classici e attenti alla tradizione.
Con un matrimonio serale puoi provare addirittura uno spezzato con un pantalone o una gonna di taglio classico impreziosita da un top carino. Sta solo attenta a non esagerare con le paillettes e diventare un Babbo Natale discodance!
Lungo con dettagli fluo
Elegante in verde con dettagli nature.
Cominciamo ad addentrarci in un tema un po’ spinoso: i matrimoni a tema.
Se ti fai un giro per Pinterest (a proposito! Sai che siamo anche li?) ti verrà un colpo nel scoprire quanti tipi di matrimoni a tema esistono!
In Italia vanno per la maggiore i matrimoni shabby-chic e il vintage anni ‘50.
Solitamente, in questo caso, sono gli sposi stessi ad avvertire gli invitati del tema del matrimonio ed è apprezzato come gesto di affetto e di rispetto che gli invitati si conformino allo stile anche solo con un accessorio a tema.
Eccoti alcuni esempi.
Shabby-chic con dettagli oro e stivale gioiello
Stile anni 50! Pois, scarpe basse e rosso fuoco!
Attenzione!
Non confondere il tema del matrimonio con il tono del matrimonio! Sono due cose totalmente diverse!
Il tema è l’argomento che guida le scelte decorative del matrimonio, il tono è la sua formalità.
Non pensare che solo perché un matrimonio abbia un tema allora sia informale e non pensare che solo perché un matrimonio non abbia un tema sia formale!!! Accidenti, sembra una supercazzola!!!
A scanso di equivoci chiedi sempre agli sposi!
Questo è un tipo di matrimonio poco comune in Italia ma che si pensa prenderà piede abbastanza rapidamente.
Il matrimonio super informale.
Questo genere di matrimoni sono spesso ospitati in agriturismo se non, addirittura, nel giardino di casa della coppia! Con pietanze cucinate in casa o portate dagli ospiti stessi.
Paradossalmente sono più simili ai matrimoni di una volta! Dove ci si sposava in chiesa e poi tutti a casa a mangiare la pasta al forno!
Non preoccuparti, considerata l’inusualità gli sposi avvertono sempre gli invitati quando si tratta di un matrimonio di questo genere e lasciano piena libertà di vestirsi come si vuole.
Mai vista un’occasione migliore per mettersi FINALMENTE quello che si desidera!
Matrimonio con grigliata sui campi? Nessun problema!
Decisamente un matrimonio fuori dalla norma per la maggior parte di noi, ma possibile!
Solitamente bisogna mettersi in contatto con gli sposi per avere suggerimenti sull’outfit, specialmente se si tratta di matrimoni che si tengono in un edificio religioso.
Nel caso si trattasse di una cerimonia civile con qualche riferimento multiculturale è un’idea carina riprendere nel proprio outfit un riferimento ad una delle culture degli sposi senza, però, esagerare o sminuire un pezzo di cultura diversa a mero accessorio fashion.
Anche in questo caso conoscere bene la coppia aiuterà a non commettere strafalcioni.
Ecco qualche esempio discreto di outfit.
Matrimonio indiano? Matrimonio cinese? Con il rosso non sbagli!
Non potrai mai competere con i colori di una coppia africana che si sposa! Ma puoi provarci...
Bene, adesso che abbiamo risolto il fattore vestito possiamo preoccuparci solo di non farci inseguire da un t-rex!
E tu? A che matrimonio sei stata invitata? Come ti vestirai?
Ps. Per scoprire quali sono i colori, i tessuti, i tagli, i colli... Più adatti alla tua figura scarica la guida gratuita "I 9 segreti per scegliere l'abito giusto".