Come comprare tessuti nei negozi e online.
Ok, entri in un negozio di tessuti e vedi file e file di stoffe. Come sono? Cosa sono? Facciamoci un giro in negozio, va bene?
Capire il negozio di tessuti:
Normalmente, il tessuto più presente sarà il cotone classico altrimenti chiamato anche calicot.
Poi, vedrai almeno un muro del negozio così, dove i tessuti sono organizzati per colore.
Carino no?
Questi sono organizzati così per aiutare chi fa quilting, in modo tale che possano trovare facilmente una pezza viola per la trapunta che stanno cucendo. Spesso, questi tessuti di cotone presentano delle piccole fantasie a fiori ma puoi vedere anche che alcuni di loro sono a pois.
In primo piano si notano tessuti a tinta unita.
Girando tra gli scaffali troverai molti altri cotoni di diversi stili e fantasie ordinati in sezioni, ad esempio: la sezione per i bambini, quella per i design, quella dove sono ordinati i tessuti con stampe stagionali (es: Natale, Pasqua... N.d.T) etc.
Ti basta solo cercare quello che ti serve. Questi tessuti saranno perfetti per molti progetti di cucito come borse, grembiuli, trapunte e coperte.
Questo tessuto occupa almeno il 75% della mia collezione.
Su un altro muro del negozio troverai tessuti pelosi e felpati usati per coperte pesanti, pigiamoni e altri capi caldi e morbidosi. Questi tessuti sono anche più costosi, quindi munisciti di un coupon di sconto per risparmiare un pò. Alcune catene di mercerie li forniscono, prova a cercare online se li trovi.
Continuando a guardarci attorno vedremo anche:
Scaffali e scaffali di tessuti con in cima un cartellino che indica il tipo di tessuto che stai guardando.
Nella foto, in particolare, vedi tessuti impiegati per costumi a tema o abiti per occasioni particolari.
Alcuni negozi tengono anche tappezzerie e tessuti per la casa ordinati in rulli, ma solitamente non li tengono in bella vista e bisogna cercare un pò.
Poi, in un'altra sezione troverai passamaneria come nastri e pizzi che si possono comprare al metro. Portali dalla commessa e ci penserà lei a tagliartene quanto te ne serve.
Poi troverai un angolo tutto dedicato alle fodere.
Infine, il resto del negozio sarà stipato di merceria, fili e altri strumenti per il cucito che possono tornare utili.
Hai cercato e trovato quello che ti serve?
Fantastico! E ora che si fa?
Capire i tessuti:
Innanzitutto leggi la targhetta attaccata al rotolo. Troverai le informazioni principali sul tessuto, come l'altezza, il tipo di tessuto, le istruzioni di lavaggio e il prezzo.
Prendi il tuo tessuto, passamaneria o fodera, portalo dalla commessa e dille quanto te ne serve; solitamente c'è una misura minima da rispettare per il taglio e si può chiedere da quel minimo in su. Cerca sempre di avere già le idee chiare di quanto tessuto ti servirà.
La commessa ti taglierà la quantità che desideri e poi potrai andare a pagare in cassa, se hai dei coupon ricordarti di mostrarli al momento di pagare.
Comprare i tessuti on line:
Comprare online è la stessa cosa, con l'unica differenza bhe, che è ONLINE! Usiamo come riferimento uno degli sponsor The Ribbon Retreat. (Uno degli sponsor del blog dove è pubblicato l'articolo N.d.T)
Diciamo che io voglia comprare del cotone per fare un capo per neonati. Mi piace questo tessuto [...] quindi ci clicco sopra, leggo la descrizione e decido quanto me ne serve, seleziono la quantità dal menù a tendina e lo aggiungo al carrello.
Offrono anche accessori come nastri, passamaneria e merceria assortita. Facile, no?
Tipi di tessuto:
Diamo una rapida scorsa ai tessuti che si trovano nei negozi:
Cotoni o calicot: tessuti di cotone al 100% (solitamente stringono, è meglio lavarli prima di tagliarli) non faticherai a trovarli in tutti i negozi. Troverai diversi stili comprese le stampe di designer, fantasie di tendenza, stampe adatte a vestiti per bambini, fantasie per trapunte, stampe per lavori e capi stagionali e molto altro. Utilizzo: progetti semplici come borse, grembiule, trapunte, biancheria per la casa e molto altro.
Tessuti pesanti come tela e jeans: questi sono più pesanti e spessi del cotone semplice e più robusti, quindi dureranno di più. Questo li rende un'ottima opzione per progetti da esterno o cose che hanno bisogno di maggiore peso. Uso: ottimi per cuscini, oggetti da esterno, sporte per la spesa o qualsiasi cosa debba essere ben solida.
Tessuti pelosi come velluti e felpa: morbidi e caldi, perfetti per coperte, pigiami e cose per neonati. Sono un pò più costosi rispetto agli altri. Possono andare a "pallini" dopo il lavaggio. Alcuni possono avere un verso particolare da seguire durante il processo di confezione, quindi fai attenzione. Uso: ottimo per la biancheria per neonati, coperte in generale, pigiami, pupazzi e tutto ciò che vorresti coccolare.
Flanella: La sezione "flanella" dei negozi di tessuti è sempre piena di stampe adatte ai bimbi. Non è spessa come il velluto, è più simile al cotone, ma un lato è più morbido dell'altro al tatto. Soffice e morbida ma tende a restringersi e fa i pallini dopo un paio di lavaggi. Uso: pigiami, coperte, oggetti soffici ma non ingombranti!
Tessuti per le occasioni speciali: in questa sezione particolare troverai del satin (soffice e liscio), tulle (una sorta di rete) e sete. Questi tessuti sono solitamente utilizzati per abiti da sera e costumi. Un avvertimento: sono abbastanza difficili da cucire rispetto al semplice cotone, inoltre sono anche scivolosi quindi è importante fare un po' di esperienza nella loro confezione. Uso: occasioni importanti, abiti da sera, costumi.
Jersey e maglina: morbidi e elasticizzati come una t-shirt. Possono essere difficili da cucire perché sono in stretct, ma basta prenderci la mano. Vengono venduti in quantità maggiore rispetto agli altri tessuti, quindi fai attenzione perché potresti avere bisogno di meno tessuto. [...] Uso: gonne, magliette ed altro.
Tappezzeria: venduto in rotoloni (vedi sopra) più ampio e più costoso degli altri tessuti ma anche di qualità migliore, di conseguenza ha una resa migliore e non ha trasparenze (utilissimo in caso di tendaggi. Uso: tende, cuscini, tappeti.
Ok, che ne pensi? Sei pronta per fare shopping?