Immagino di non essere l’unica che quando in un negozio vede un abito carino, guarda il prezzo e pensa ma cos’è, è d’oro per costare così tanto?, vero?
Quante volte ci chiediamo quale sia la giustificazione per mettere prezzi tanto alti a certi vestiti, che apparentemente sembrano anche semplici. Spesso è anche piuttosto frustante perché sembra che la nostra logica mentale non valga per certi negozi e certe marche.
Così entro in un negozio, magari di fascia media, e penso ok dai lasciamo stare camicie, giacche, pantaloni…rimaniamo su una canottierina, mi serve e senz’altro non sarà una grande spesa. Ne prendo in mano una bella, prezzo, 80 euro. Scusa??? Cerco di capire che materiale super ricercato sia, che inserti e ricami particolari abbia…mistero. Per curiosità prendo in mano una giacca. 50 euro. Ma allora?
Spesso non si vuole accettare che sia, di fatto, solo una questione di marca o che non siamo abbastanza esperti per capire la lavorazione che ci sta dietro. Per allenarti, quindi, ti lascio un bell’elenco degli abiti/accessori più costosi del mondo: vediamo se per tutti, brand permettendo, riesci a giustificarne l’effettivo valore.
Partiamo da Abaya: è questo infatti il nome del caftano ampio più costoso del mondo, realizzato a Dubai dalla stilista Britannica Debbie Wingham. Esso è destinato esclusivamente alla cultura islamica, realizzato accuratamente come vuole la tradizione. Attualmente si trova in vendita in un negozio specializzato chiamato Raffles, all’interno dell’omonimo hotel; ma… è ancora in attesa di essere venduto. Chi sarà quella donna così coraggiosa da acquistarlo? Stiamo parlando infatti di una cifra di ben 17,7 miliardi di dollari. Esatto, hai capito bene. Un prezzo che a stento si riesce a immaginare. In questo caso, però, la giustificazione può risiedere nei suoi 13 chilogrammi di pietre preziose (ben 2000), diamanti bianchi a due carati (50 per la precisione) e, ciliegina sulla torta, un diamante rosso tra i più preziosi e rari del mondo situato proprio al centro dell’abito. Pensi che valga il suo prezzo?
Passiamo ora alle borse: voglio mostrarti le due più costose al mondo e credimi, i prezzi sono davvero imbarazzanti. La prima è di Hermés, realizzata dalla designer giapponese Ginza Tanaka: essa è fatta interamente in platino (ricordi quando ironicamente mi chiedevo “ma è fatta d’oro per costare così tanto?” riferita alla canottiera? Ecco, stavolta non servirebbe l’ironia) e, come se non bastasse, sopra ha ben 2000 diamanti. A giustificarla, in parte, è il fatto che la tracolla può venire rimossa e utilizzata come bracciale o collier, dando al diamante centrale da 8 carati la visibilità che merita. Prezzo? 1,9 milioni di dollari!
La seconda è davvero quella più costosa di tutte e non ha rivali: si chiama Mille e Una Notte ed è una borsa a forma di cuore ideata da Mouaward, creata poi dalle mani di dieci artigiani che hanno lavorato ben 8.800 ore per finirla. Ma che sarà mai per aver portato via tanto tempo? Beh, stiamo parlando di oro a 18 carati, con incastonati ben 4.517 diamanti, 56 rosa e 105 gialli. Il costo, questa volta, è di 3.8 milioni di dollari.
Ora è la volta delle scarpe: te ne mostro due, un paio eleganti e uno sportivo. Il secondo lo trovo molto interessante perché, apparentemente, sembra non avere davvero nulla di speciale: si tratta di un paio di scarpe da ginnastica Rick Owens e assomigliano molto alle classiche Converse, che di per se non supererebbero i 50 euro. Cosa cambia quindi? L’impiego di pelle bovina, che le fa valere ben 1.150 euro!
Il paio eleganti, invece, ha un prezzo ben più alto: si chiamano The House of Borgezie Platinum Cleopatra Stiletto e sono realizzate in platino: come è possibile? 4 anni di ricerche hanno sostituito la magia che ha permesso di creare le scarpette di cristallo di cenerentola; poi ,ci sono volute “solo” 100 ore di lavorazione per conferirgli la forma desiderata. Hai paura che siano troppo fragili? Ebbene, sono assicurate 1.000 anni, quindi chissene frega! Certo è che per la comodità non si può senz’altro fare molto. Il prezzo è di 80.000 euro.
Infine, propongo questi oggetti dai prezzi immotivati (brand a parte) che fanno decisamente pensare:
Questa t-shirt di Massimo Alba, 66 euro. Boh.
Elastico per capelli Missoni. 70 euro. Diciamo che nemmeno costasse poco lo metterei.
Leggings Ungaro, 510 euro, vagamente trash.
Felpa Givenchy, 1.730 euro. Ma è solo una stampa!
Per te, qual’è la caratteristica che ha più peso e che giustifica un prezzo particolarmente alto?
Ps. Per scoprire quali sono i colori, i tessuti, i tagli, i colli... Più adatti alla tua figura scarica la guida gratuita "I 9 segreti per scegliere l'abito giusto".