Dal suo brevetto (nel 1967 ndr) in poi il kit sartoriale di Atelier Italiano spopolò, e continua a farlo, in diverse scuole di cucito create dalla sarta Maria Luisa.
Dal suo brevetto (nel 1967 ndr) in poi il kit sartoriale di Atelier Italiano spopolò, e continua a farlo, in diverse scuole di cucito create dalla sarta Maria Luisa.
Eccoci di nuovo qui per parlare di forme femminili. Dopo aver capito l'importanza di avere abiti che si adattino perfettamente alla propria figura nell'articolo sull'iniziativa Made On me di motivi e dopo aver visto cosa sta meglio alla donna PERA eccoci proseguire con le forme fruttate della DONNA MELA.
Manca davvero poco tempo al 31 dicembre e se sei come me ciò che ti terrorizza delle imminenti feste non sono i bagordi natalizi ma l'eterno dubbio interiore di ogni fashion victim che si rispetti: cosa mi metto per la festa di Capodanno?
Scommetto che la tua corsa ai negozi è già iniziata, ma se porprio non trovi niente che ti soddisfi e se non vuoi spendere molto questa idea che ho scovato su Pinterest potrebbe fare al caso tuo.
Ti piace la moda, vuoi vestirti meglio ma proprio non riesci a trovare gli abiti adatti a te?
Se hai risposto sì a questa domanda sappi che il tuo "problema" è molto comune. La buona notizia è che il punto di partenza per risolvere tutti i tuoi crucci è molto semplice: scoprire la forma del tuo corpo.
Quando pensi a che vestiti comprare non focalizzarti sul peso o sull'altezza ma sulla FORMA che è fatta di proporzioni come gli abiti che andrai a comprare. Iniziative come Made on me della catena di abbigliamento Motivi spingono proprio in questa direzione.
Il punto quindi diventa: qual è la mia forma? Come faccio ad individuare gli abiti che mi stanno meglio? Come faccio a valorizzarmi?
Semplice, ti aiutiamo noi.
Molte donne amano la sartoria, il taglio e cucito e la moda. Alcune di queste donne vorrebbero diventare una sarta oppure una stilista, per fare della loro passione una professione. Queste professioni e in generale il mondo della moda sono però avvolte in un alone di mistero che rendondo difficoltoso, soprattutto per le più giovani, trovare il giusto punto d'inizio per una carriera nella moda.
Manuale completo sulle basi della merceologia tessile che aiuta ad entrare in confidenza con i tessuti, scoprirne i punti di forza e le caratteristiche principali.
Corso di Storia della moda Livello 1° per conoscere con immagini e descrizioni approfondite dei capi di abbigliamento e dei tagli che andavano di moda all'epoca.
Manuale con i concetti base per approcciarti al taglio e cucito. Manutenzione e parti della macchina da cucire, tipi di cuciture e molto altro.
Nell'articolo Storia di una sarta abbiamo conosciuto meglio la storia di Maria Luisa, inventrice del sistema sartoriale di Atelier Italiano.
Maria Luisa iniziò a modificare le tradizionali stecche da sarta attorno al 1965, cercando un modo per facilitare il disegno dei cartamodelli. Nel 1967 brevettò le stecche sartoriali ora al centro di Atelier Italiano per usarle nei suoi corsi di taglio e cucito e per aiutare coloro che a casa volevano creare abiti fai da te.
Faccio outing dicendo che sono della classe dell'86.
Gran bell'annata quella dell'86, tra Chernobil e il disastro del Challenger ammetto che mi viene quasi voglia di andare a nascondermi prima che qualcuno mi prenda a pomodorate.
La certezza che nemmeno nel'86 DiCaprio abbia vinto un Oscar mi avvilisce ancora di più...
(Si scherza, Leo! Siamo tutte tue fan!)
Ma c'era un'altra tragedia che si stava lentamente consumando in quell'anno; una tragedia silenziosa non riportata nei libri di storia e che ha fatto più vittime di quanto pensiate.
La lenta e inesorabile morte della moda paninara.
Pani-che?
Se te lo stai chiedendo allora appartieni alla mia classe, o sei ancora più giovane di me.