fbpx
2 Maggio 2023

Montiamo insieme una camicia!

Hai sempre voluto realizzare una camicia da sola, ma applicare le varie parti ti è sempre risultato complesso?

Qui sotto troverai tutto il necessario a realizzare la tua camicia, passo dopo passo!

Uomo con camicia su misura

Collo

Occorrente:

  • Collo per camicia stirato in modo tale che la parte visibile non mostri le cuciture (la parte esposta del collo è riconoscibile perchè è la parte più corta e a cui è stata applicata la frisellina).
  • Parte davanti della camicia (DAV) con la chiusura già cucita a 2 cm dal bordo (dove andranno asole e bottoni). 
  • Parte dietro della camicia (DRT). 

Preparazione della camicia

Si procede con la preparazione dello scollo in modo da avere un lavoro finale pulito.

  1. Girare dal rovescio le cuciture del DAV. Sullo scollo sarà necessario fare un taglio di 45° verso l’esterno per liberare il tessuto che altrimenti sarebbe piegato per via della cucitura. (Fig 1) (necessario un disegno illustrativo)

Il taglio di 45° permette di ottenere più tessuto per la cucitura del collo.

  1. Rifinire il tessuto dello scollo in taglia e cuci (o con taglio a zig-zag con un punto dentro ed uno fuori), operazione che servirà a non far sfilacciare il tessuto e renderlo più lavorabile.
  1. cucire le spalle con DAV e DRT dritto con dritto
  1. Individuare sul collo 3 punti di riferimento:
  • centro DRT
  • le 2 spalle
  1. applicare gli spilli sui tre punti individuati  in senso perpendicolare al collo.

Come applicare il collo

Procedimento

  1. Sovrapporre il collo alla camicia, dritto su dritto, allineando i tre punti presi di riferimento. 

I due pezzi si devono sovrapporre perfettamente senza rimanenze dall’inizio alla fine. Per farlo aiutarsi con le mani sentendo il tessuto  teso da entrambi i lati.

  1. Fissare con gli spilli, posizionandoli in modo perpendicolare al collo.
  1. Cucire ad 1 cm regolando adeguatamente la tensione del filo sulla macchina da cucire.
  1. Ripiegare il tessuto rimasto del collo all’interno.
  1. Chiudere il lavoro con una cucitura perfetta a vista o, meglio, con una cucitura a mano con punti invisibili. 

Il filo scelto dev’essere dello stesso colore del tessuto o, in mancanza, di un tono più scuro.

Maniche

L’applicazione della manica è uno di quei lavori sartoriali che risulta ostico anche ai più esperti ma seguendo le giuste indicazioni, e con un po’ di pratica, è uno scoglio facilmente superabile.

Esistono due metodi per applicare la manica: con l’aiuto delle filze o a mano libera senza le filze.

Le filze sono dei punti molto larghi dati a mano, lasciati senza nodi, che possono essere utilizzati per arricciare il tessuto. 

Nel caso della manica l’arricciatura che si creerà sulla spalla, insieme ai punti di riferimento, faciliterà notevolmente l’applicazione della stessa.

Metodo 1: manica con filze

Occorrente:

  • Maniche (nella camicia si distingue la manica destra dalla sinistra) con due file di filze sulla spalla.
  • DAV e DRT della camicia uniti dalle spalle. 

Procedimento

  1. Individuare sulla spalla della manica il colmo, il DAV e il DRT.
  1. Utilizzare le filze arricciandole in modo da creare le frappette. La misura da raggiungere dovrà coincidere con l’arco della spalla del corpetto dall’inizio alla fine. (figura necessaria)
  1. Sovrapporre la manica alla spalla della camicia, dritto con dritto, puntando prima il colmo e poi le due punte finali.

Per facilitare l’unione delle due parti, lavorare con il corpetto sotto teso e la manica morbida sopra.

  1. Adattare pian piano il tessuto della manica alla spalla del corpetto fissando con gli spilli.
  1. Cucire tutto a macchina lentamente aiutandosi a modellare il tessuto sotto la macchina con le mani, accompagnando così il tessuto.
  1. Sfilare le filze.
  1. Finire il lavoro cucendo tutto dalla manica fino ai fianchi con un’unica cucitura a 2 cm.

Metodo 2 : manica senza filze

Occorrente:

  • Maniche (nella camicia si distingue la manica destra dalla sinistra).
  • DAV e DRT della camicia unita dalle spalle 

Procedimento

  1. Individuare sulla spalla della manica il colmo, il DAV e il DRT.
  1. Per unire la manica alle spalle del corpetto, portare il lavoro con il corpetto in basso tenuto teso e la manica invece tenuta morbida sopra.
  1. Unire dritto con dritto.
  1. Fissare con gli spilli il colmo, la fine del  DAV e la fine del DRT.
  1. Dalla fine di entrambi i lati, fissare il tessuto teso, sia sulla manica che sul corpetto, a 7-8 cm (indicativamente fino a metà curva).
  1. Aiutandosi con le mani, unire il lento rimasto con gli spilli, messi in verticale, facendo attenzione che non si creino scalini di tessuto.
  1. Cucire a macchina accompagnando il tessuto.
  1. Chiudere il lavoro cucendo dalla manica fino al fianco in un’unica cucitura.

Alla fine del lavoro, rifinire l’interno con  taglia e cuci o, in alternativa, con punto a zig zag con un punto interno ed uno esterno.

Terminare con la cucitura degli orli in basso, piegando due volte il tessuto o ad 1 cm o a 0,5 cm.

NOTE

La stiratura corretta delle cuciture contribuisce a far cadere il capo correttamente.

Nel caso della camicia si dovranno seguire queste indicazioni:

  • Le pence del seno andranno stirate verso il basso o piatte per distribuire il tessuto
  • Le pence DRT verranno stirate verso l’esterno.
  •  Le cuciture interne della manica stirate verso le maniche. 

Asole

Il primo passo per cucire asole perfette è quello di conoscere la propria macchina da cucire e i piedini in dotazione.

Anche per le asole, ogni tipo di piedino lavora in modo diverso.

Le spiegazioni che seguiranno sono applicabili ad un piedino che lavora cucendo l’asola dal basso, con la possibilità di inserire il bottone per misurarne il diametro.

Le asole vanno cucite sulla parte sinistra del DAV mentre a destra andranno i bottoni e dovranno essere posizionati in modo tale da rimanere all’interno dei 2 cm della cucitura. 

Nel caso in cui si vogliano utilizzare bottoni grandi, bisognerà calcolare una cucitura del bordo adeguata in modo che il bottone rimanga al suo interno.

Come posizionare le asole

Procedimento

  1. La prima asola è orizzontale e verrà posizionata a 1 cm sotto il collo e a 5 mm dal bordo 
  1. Mettere uno spillo alla partenza dell’asola.
  1. Portare la camicia alla macchina da cucire e infilare l’ago in modo preciso sul segno fatto con lo spillo.
  1. Lasciar lavorare la macchina accompagnandola con le mani (il colore del filo dell’asola dovrà essere scelto dello stesso colore del tessuto o, in mancanza, scegliere un tono più scuro).
  1. Aprile l’asola con cautela con il taglia asole o con una forbice ben affilata partendo dal centro, facendo attenzione a non tagliare i fili. 
  1. Le altre asole vanno messe in verticale allineate alla prima asola prendendo come riferimento la parte esterna che punta verso il bordo (fig).

Calcolare il posizionamento delle altre asole:

  1. Dal basso della camicia misurare 10 cm e applicare il primo spillo, questo sarà il punto dell’ultima asola.
  1. Prendere la misura dalla prima asola all’ultima e dividere questa misura in base ai bottoni da mettere (in genere sono 6 o 7)

Esempio: 

misura dalla prima asola all’ultima 50 cm. Vogliamo applicare 7 bottoni da 1cm di diametro:

50 cm / 6 (si esclude il primo bottone) =  8,3 cm

  1. Applicare uno spillo ogni 8 cm e arrotondare a 12 cm, partendo dal basso, il posizionamento dell’ultima asola.

Il punto segnato con lo spillo rappresenta il centro del bottone; per trovare l’inizio dell’ asola, bisognerà spostare lo spillo di 5 mm verso il basso. A questo punto allineare con l’inizio della prima asola tutte le altre.

Solo successivamente andranno applicati i bottoni.

In caso di tessuto elasticizzato bisognerà utilizzare la frisellina per mantenere il tessuto rigido.

Se questo articolo ti è stato utile diccelo nei commenti.

Anna Chiara Rubino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

I 9 SEGRETI PER VESTIRSI MEGLIO

Scopri i grandi segreti dei migliori stilisti al mondo
SCARICA GRATIS
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram